Comune di Camponogara
VURP
Informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 Regolamento (UE) 2016/679 (G.D.P.R.)
L'intestato Ente Locale, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, considera la privacy e la tutela dei dati personali l'obiettivo
principale della propria attività. La invitiamo, dunque, prima di trasmettere qualsiasi dato personale al Titolare, a leggere con attenzione la
presente Informativa: essa contiene informazioni importanti sul trattamento dei dati personali dell'interessato.
Per “dati personali” si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»);
si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un
identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi
caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
I dati di contatto del Titolare del trattamento e del DPO, Responsabile della Protezione dei Dati, sono reperibili nella home page o nell’apposita
sezione dell’informativa privacy pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente.
Secondo le norme del Regolamento, i trattamenti effettuati del Titolare saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza,
limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.
Si forniscono, pertanto, le seguenti informazioni:
CATEGORIE DI DATI PERSONALI TRATTATI
Con riferimento alle finalità qui di seguito descritte, l’Ente tratterà le seguenti categorie di dati personali:
- DATI PERSONALI COMUNI
- CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI
- DATI RELATIVI A CONDANNE PENALI E REATI
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento di dati verrà effettuato per le seguenti finalità:
a) inserimento dei dati personali dell’utente nelle anagrafiche e nei database informatici dell’Ente;
b) gestione delle istanze degli utenti attraverso sportello on line;
c) assolvimento di specifiche richieste dell’utente;
d) assolvimento di eventuali obblighi di legge, contabili e fiscali;
e) monitoraggio del corretto funzionamento del Sito;
f) tracciamento degli accessi alla rete informatica dell’Ente in connessione ad eventuali controlli difensivi o funzionali a richieste dell’Autorità giudiziaria.
BASI GIURIDICHE
In relazione alle finalità di cui ai punti a)-d) le sopra citate finalità di trattamento trovano fondamento di liceità nelle seguenti basi giuridiche:
- il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento – ai sensi degli artt. 6 par. 1 lett. c) e par. 3 lett. b) G.D.P.R. e dell’art. 2-ter D.lgs. 196/2003;
- il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento – ai sensi degli artt. 6 par. 1 lett. e) e par. 3 lett. b) G.D.P.R. e dell’art. 2-ter D.lgs. 196/2003;
- il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’Unione ovvero, nell’ordinamento interno, da disposizioni di legge o nei casi previsti dalla legge, di regolamento – ai sensi degli artt. 9 par. 2, lett. g) G.D.P.R. e 2–sexies, co. 2, lett. g), D.lgs. 196/2003;
- viene svolto il trattamento di dati relativi a condanne penali e reati – art. 10 Regolamento (UE) 2016/679 e art. 2-octies D.lgs. 196/2003.
In relazione alle finalità di cui ai punti e)-f) il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi – ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. f) G.D.P.R.
CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI
L’Ente potrà comunicare i dati personali forniti, al fine di adempiere ad obblighi che le leggi, i regolamenti o la normativa comunitaria le impongono, alle seguenti categorie di soggetti:
a) soggetti che agiscono tipicamente in qualità di responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento, quali: i) persone, società o studi professionali che prestano attività di assistenza e consulenza al Titolare in materia contabile, amministrativa, legale, tributaria, finanziaria relativamente alla erogazione dei servizi forniti dall’Ente; ii) soggetti con i quali sia necessario interagire per l’erogazione dei servizi (ad esempio gli hosting provider); iii) soggetti delegati a svolgere attività di manutenzione tecnica (inclusa la manutenzione degli apparati di rete e delle reti di comunicazione elettronica); (tutti: “Destinatari”); l’elenco dei responsabili del trattamento che trattano dati potrà essere richiesto al Titolare del trattamento;
b) soggetti, enti od autorità, autonomi titolari del trattamento, a cui la comunicazione dei dati personali dell’interessato sia obbligatoria in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità;
c) persone autorizzate dal Titolare al trattamento di dati personali ai sensi dell’art. 29 del Regolamento al fine di svolgere attività strettamente correlate all’erogazione dei Servizi erogati dall’Ente (es. dipendenti dal Titolare).
Maggiori informazioni in merito potranno essere reperite presso l’Ente.
MODALITÀ DI TRATTAMENTO
Tutti i dati personali sono trattati prevalentemente attraverso strumenti e modalità elettroniche; tuttavia, il trattamento mediante mezzi cartacei non è escluso a priori.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
I dati personali trattati per le finalità sopra indicate saranno conservati per il tempo strettamente necessario a raggiungere quelle stesse finalità nel rispetto dei principi di minimizzazione e limitazione della conservazione ex art. 5.1.e) del Regolamento. In ogni caso, il Titolare tratterà i dati personali nel rispetto della normativa vigente sulla conservazione della documentazione amministrativa e, in particolare, del Massimario di conservazione e scarto adottato dall’Ente, nonché delle Regole tecniche in materia di conservazione digitale degli atti definite da AGID. Decorsi i termini indicati i dati personali verranno cancellati o resi anonimi, salvi i casi in cui la
conservazione si renda necessaria per un periodo successivo a quello indicato, in occasione di eventuali contenziosi, richieste delle autorità competenti o ai sensi della normativa applicabile.
Maggiori informazioni in merito potranno essere reperite presso l’Ente.
MISURE DI SICUREZZA
Il Titolare si impegna a adottare tutte le necessarie misure di sicurezza al fine di ridurre al minimo i rischi di distruzione o di perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità indicate nel presente documento.
DIRITTI DELL'UTENTE
Ai sensi degli artt. 15 e seguenti del Regolamento, l’utente ha il diritto di chiedere, in ogni momento, l’accesso ai propri dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 del Regolamento, ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che la riguardano, nei casi previsti dall’art. 20 del Regolamento. In ogni momento, l’utente può revocare ex art. 7 del Regolamento il consenso eventualmente prestato (ove richiesto quale condizione di liceità del trattamento); proporre reclamo all’Autorità di Controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali) ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei propri dati personali sia contrario alla normativa vigente.
Può formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei propri dati personali ai sensi art. 21 del Regolamento, in cui dovrà essere data evidenza delle ragioni che giustifichino l’opposizione: il Titolare si riserverà di valutare l’istanza, che non verrà accettata in caso di esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano su interessi dell’interessato, diritti e libertà.
Le istanze relative all’esercizio dei sopracitati diritti potranno essere presentate o al sottoscritto Titolare del trattamento o al Responsabile della protezione dei dati designato, ai recapiti sopra indicati.
CONFERIMENTO DEI DATI PERSONALI
Si ricorda che la comunicazione dei dati personali come sopra elencati costituisce un obbligo secondo le condizioni specificamente individuate dalla legge, e del pari obbligatorio è il loro conferimento. La mancata comunicazione di tali dati potrebbe comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
FONTI DA CUI HANNO ORIGINE DEI DATI PERSONALI
I dati personali dell’interessato possono avere origine dalle seguenti fonti:
- altre Pubbliche Amministrazioni;
- gestori di identità digitale (identity provider);
- soggetti diversi dall’interessato, quali il dichiarante o il delegato, ai sensi del DPR 445/2000.
FONTI DA CUI HANNO ORIGINE DEI DATI PERSONALI
I dati personali dell’interessato possono avere origine dalle seguenti fonti:
- altre Pubbliche Amministrazioni;
- gestori di identità digitale (identity provider);
- soggetti diversi dall’interessato, quali il dichiarante o il delegato, ai sensi del DPR 445/2000.